lunedì 6 agosto 2018

Da Tulln an der Donau a Krems (51 km pedalati)

Partenza da Tulln da Marco Aurelio platz, dove campeggia una copia della ben più celebre statua di Piazza del Campidoglio, lì a fianco un piccolo museo romano (peraltro chiuso). Pare infatti che dal 75 dc Tulln è stata una colonia romana.
Si riparte percorrendo la rive droit del Danubio. Una ciclabile piacevolissima, che alterna zone d'ombra dovute alla folta vegetazione a percorsi soleggiati paralleli al fiume.
All'altezza di Zwentendorf an der Donau si consiglia una sosta a bordo fiume dove è possibile mettere i piedi nell'acqua o fare un bagno.
Proseguendo si incontrano diverse centrali elettriche, varie aree di sosta e ombra.
Si consiglia la sosta ad una locanda della famiglia Scharl, attrezzata per bikers: vari parcheggi bici, birra fredda, vari piatti. In più nel bagno delle donne assorbenti e tampax a disposizione, in quello degli uomini deodorante (si sa gli uomini puzzano!).
Si prosegue qualche chilometro in direzione della Diga di Altenwört. Si attraversa la relativa kraftwerk (centrale elettrica), la curiosità è che se trovate il cancello chiuso potete telefonare all'ingresso e farvi dare il tiro.
Passata la diga si arriva sulla rive gauche dove si prosegue per diversi chilometri sotto il sole. Il percorso è bellissimo, ma ci sono poche zone d'ombra.
Arrivati nei pressi di Thess c'è una grande centrale nucleare dove ci siamo immaginati un Homer Simpson intento a fare i suoi casini e pesci fosforescenti con 3 occhi.
Probabilmente per lavori la ciclabile viene deviata e si attraversa il peasino di Thess, dove vediamo una fontana e speriamo in un rifornimento d'acqua. Ma la fontana è caput come ci dice una simpatica vecchietta che curava il suo giardino, la quale però ci invita a riempire le borracce da lei. Franz e Margareta (così li abbiamo ribattezzati) sono molto simpatici e "conversiamo amabilmente" mettendo insieme le nostre 4 parole di tedesco e i loro gesti. Ad ogni modo hanno fatto vacanze a Caorle, Lignano e Roma!
9 km e si arriva a Krems, decisamente più grande delle altre cittadine incontrate. Nella parte finale si costeggiano da un lato il piccolo fiume che da il nome alla città, dall’altro un grosso centro di smistamento container, un paradiso per i mulettisti. Il caldo è infernale, ma arriviamo vivi al nostro hotel.
Krems è una bella cittadina, con un centro carino è facilissimo da visitare, dopo le 19, perché deserto. Sicuramente durante la giornata è ancora più bella.
Consiglio: alloggiate al Kolping Campus Krems, è uno studentato con camere grandi e piccolo angolo cottura.

Nessun commento:

Posta un commento

La Meuse a velo: 589,11 km pedalati

Il lungo viaggio di ritorno ci sta portando alla fine della nostra quarta vacanza in bicicletta.   Quest'anno abbiamo "conquist...