venerdì 16 agosto 2019

Da Vierlongsbeek a Rotterdam (pedalati 41,34 km)

Partiamo alla volta di Nijmegen dove prenderemo il treno per Rotterdam, ultima meta del nostro viaggio.

Il percorso che abbiamo scelto segua la Via Valentiana, antica via romana che prende il nome dall'imperatore Valentiniano. Lungo il percorso che è molto piacevole e si snoda lunga De Maas (la Mosa) apprendiamo che molte delle cittadine sono in realtà il frutto di castrum romani.
Oggi il tempo è clemente e ci godiamo una bella pedalata.
Abbiamo notato che i knooppunt, oltre che a prenderti in giro (vedi ieri), compaiono a sorpresa... proprio come gli ‘mbuti!
Dopo una quarantina di km giungiamo a Nijmegen che secondo alcuni siti è la città più antica dell'Olanda. Rimaniamo abbastanza meravigliati perché a Maastricht ci avevano detto essere quella la più antica. Ma documenti affermano che Nijmegen è la prima città ad aver ottenuto i diritti civili dall'impero romano nel 98 d.c. Ci basta questo per affermare che sia questa la Civitas più antica :)
A Nijmegen prendiamo un treno "sprinter" per Tilgen e di lì un Intercity per Rotterdam.
Note a margine: mentre Daniela scrive la parte sull'impero romano, Federico si gusta una deliziosa Pelgrim beer, anzi due, nel quartiere più antico di Rotterdam (Delftshaven).


In Olanda è possibile prendere tutti i tipi di treno (tranne gli eurocity) con la bici senza grossi problemi in quanto l'entrata è agevole e il posto garantito (si paga il supplemento).

Nessun commento:

Posta un commento

La Meuse a velo: 589,11 km pedalati

Il lungo viaggio di ritorno ci sta portando alla fine della nostra quarta vacanza in bicicletta.   Quest'anno abbiamo "conquist...