Si pedala lungo la sponda sinistra e si attraversano degli splendidi vigneti. La ciclabile passa per diversi paesini, il primo dei quali Dürnstein molto carino e pieno di enoteche, in una delle quali ci siamo fermati a degustare il vino, consigliabile la sosta qui o uno dei paesi seguenti. Abbiamo anche avvistato una comitiva di anziani dell'area benessere Uisp di Vienna. Pare viaggiassero sul leggendario pullman orizzontale, con solo posti anteriori,
Si prosegue fra saliscendi, la ciclabile è piacevole, ma totalmente al sole, per cui si consiglia una buona scorta d'acqua oppure fermarsi nei vari paesi a comprare dell'acqua.
Pedalando e sbuffando per il caldo, arriviamo a St. Michael dove c'è una chiesa molto interessante da vedere con il suo piccolo cimitero molto curato. Ma soprattutto buttate un occhio al muro davanti: c'è un cestino con delle prugne; un sacchetto 1 euro da lasciare in un vasetto.
Proseguendo si continua verso Willendorf dove troviamo l'unica fonte d'acqua, peraltro calda! Altro problema con questa ciclabile sono le soste bagno, non essendoci pinete approfittate di ogni bar che trovate!
L'ultimo tratto di tappa l'abbiamo fatto a 34° con un sole a picco sui nostri caschetti per cui ci perdonerete la poca accuratezza del racconto!
Per chiudere in "bellezza" per arrivare a Melk (che è situato sull'altra riva del Danubio) bisogna percorrere circa 2 km in salita continua per attraversare un ponte molto lungo.
Melk però vale la sosta, il pese è carino, con casine che ricordano molto lo stile tirolese e una gigantesca cattedrale che domina tutto dall'alto.
Il dolce tipico della zona è il marillenknodel, noi l'abbiamo assaggiato e non ci ha entusiasmato... ma bisogna sempre provare tutto!
Nessun commento:
Posta un commento